Accessibilità
Il percorso sensoriale per non vedenti e ipovedenti
I locali del Museo della Ceramica sono completamente accessibili ai portatori di handicap motori, il
percorso, inoltre è stato pensato per essere fruito da ipovedenti e non vedenti.
Oltre a schede di supporto in braille, sono stati realizzati veri e propri manufatti che attraverso il tatto
consentono di conoscere la ceramica di Montelupo e i suoi tratti distintivi.
Questa fase del progetto è stata possibile grazie alla consulenza dell’Unione Italiana Ciechi e al
coinvolgimento nel progetto della facoltà di ingegneria dell’Università di Firenze (progetto T-vedo).