La mostra è promossa e organizzata dal Comune di Montelupo Fiorentino e Fondazione Museo Montelupo e inserita nel progetto “Terre degli Uffizi”, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei. Il progetto “Terre degli Uffizi” ha preso il via nel 2021 e vede coinvolte Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, insieme per promuovere i beni artistici e i paesaggi toscani, attraverso la diffusione del patrimonio artistico della regione.
La storia della ceramica di Montelupo è strettamente legata a quella di Firenze.
Dalla seconda metà del XV secolo, infatti, l’investimento di ingenti somme di denaro nelle imprese montelupine da parte di illustri famiglie fiorentine creò i presupposti per una crescita produttiva che trasformò le fornaci in centri altamente specializzati.
La straordinaria creatività dei ceramisti e la qualità tecnica dei manufatti resero queste maioliche protagoniste indiscusse sia delle tavole delle nobili casate urbane, sia della vita di tutti i giorni.
Lo splendido ritratto di Papa Leone X del Bronzino e la scena di dispensa dipinta da Jacopo Chimenti, conservati alla Galleria degli Uffizi, mostrano un confronto puntuale con i manufatti conservati al Museo della ceramica di Montelupo