Orari, tariffe e servizi
Tutte le informazioni utili per pianificare la vostra visita al Museo
Stai pianificando una visita al Museo Archeologico?
In questa pagina trovi tutte le informazioni utili: orari, dove siamo, come raggiungerci e tariffe dei biglietti. Per ulteriori informazioni, contattaci!
Gli orari
Da aprile a ottobre: Venerdì 14-18; Sabato 9-13
Da novembre a marzo: Venerdì 9-13; Sabato 9-13
Gli altri giorni ingresso su prenotazione telefonica al +39 0571 541547 o via mail a info@museomontelupo.it
Laboratori e attività didattiche
Nei giorni di apertura vengono proposti laboratori e attività didattiche. Per il programma completo consulta la sezione NOTIZIE.
Festività
Il Museo rimane chiuso nei seguenti giorni: 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 25 e 26 dicembre.
Biglietteria
Scopri nella pagina le numerose tipologie di biglietto e verifica le tariffe, le riduzioni o le gratuità riservate ai differenti visitatori.
Visita il nostro museo con il supporto delle nostre audioguide dotate di nuovi testi ascoltabili direttamente sul tuo smartphone.
Biglietto intero
5 EURO
Il biglietto permette di visitare sia la mostra permanente che eventuali mostre temporanee.
Ridotto fascia A
4 EURO
Si applica a: adulti sopra i 65 anni, gruppi da 15 a 35 persone, convenzioni (FAI, soci Touring Club Italia, soci Coop, Edomusei, Trenitalia, Cartagiovani)
Ridotto fascia B
3 EURO
Si applica a: gruppi minimo 35 persone con un docente o un accompagnatore, studenti universitari muniti di libretto.
Ridotto fascia C
1 EURO
Si applica a: partecipanti ad eventi sportivi sul territorio di Montelupo Fiorentino e loro accompagnatori muniti di volantino promozionale distribuito e timbrato dalla società sportiva, clienti di strutture ricettive e di somministrazione del territorio della Strada della Ceramica di Montelupo.*
*Le strutture devono rientrare nei Comuni di Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Capraia e Limite o Lastra a Signa. La gratuità si applica attraverso la presentazione alla biglietteria di titolo di soggiorno in una delle strutture aderenti o attraverso la presentazione di coupon promozionale timbrato dall’esercente.
Biglietto
gratuito
Si applica a: minori di 18 anni, disabili e un familiare o altro accompagnatore, direttori e conservatori dei musei italiani e stranieri, personale dei ruoli direttivi del Ministero dei Beni Culturali, possessori di tessera ICOM valida per l’anno in corso, guide turistiche, giornalisti con tessera, soci Gruppo Archeologico Montelupo, dipendenti e organi del Comune di Montelupo, organi e Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Museo Montelupo Onlus, soci della Strada della Ceramica di Montelupo e delle Associazioni Amici del Museo Montelupo e del MMAB, cittadini di Montelupo.
Servizi accessori
Il Museo mette a disposizione il proprio staff per consentire l’utilizzo degli spazi del complesso museale da parte di Enti pubblici, Enti privati (Associazioni, ecc. ) e privati cittadini per lo svolgimento delle seguenti attività:
- Conferenze
- Concerti
- Presentazioni
- Video proiezioni
- Eventi culturali in genere, di tipologia specificabile
- Animazione culturale per bambini e giovani, fino ai 18 anni, in occasione di feste di compleanno o feste scolastiche inerenti un’intera classe.
- Matrimoni e unioni civili
- Sono escluse le attività finalizzate all’utilizzo dei locali soltanto come luogo per rinfreschi o per lo svolgimento di cerimonie, fatta eccezione per matrimoni e unioni civili.
Tariffe servizi accessori
La tariffa applicata per lo svolgimento dei servizi aggiuntivi, che di norma hanno una durata di 4 ore, è di 160,00 € forfettari; comprendenti i normali servizi di accoglienza e di visita guidata o attività laboratoriali in caso dei compleanni.
Si specificano le seguenti tariffe orarie lorde per i rispettivi servizi all’utenza:
Attività di formazione e progettazione 85,00 €
Visite guidate 60,00€
Attività didattica 35,00€
Biglietto
unico
Passaporto del Pellegrino dell’Arte
Il “Passaporto del Pellegrino dell’Arte” consente la visita del Museo Diffuso Empolese Valdelsa con un solo biglietto.
21 Musei e spazi espositivi nel cuore della Toscana , un territorio, un patrimonio e una comunità tutti da scoprire.
- Capraia e Limite: Centro espositivo della Cantieristica e Canottaggio
- Castelfiorentino: Museo di Santa Verdiana e BeGo Museo Benozzo Gozzoli
- Cerreto Guidi: MuMeLoc Museo della Memoria Locale
- Certaldo: Casa Boccaccio, Palazzo Pretorio, Museo del Chiodo
- Empoli: Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Casa del Pontormo, MUVE Museo del Vetro
- Fucecchio: Museo Civico
- Gambassi Terme: Museo del Vetro
- Montaione: Gerusalemme di San Vivaldo e Museo Civico
- Montelupo Fiorentino: Museo della Ceramica e Museo Archeologico
- Montespertoli: Museo della Vite e del Vino, Museo di Arte Sacra e Museo Amedeo Bassi
- Vinci: Museo Leonardiano e Casa natale di Leonardo
Individuale 15 euro
Familiare 35 euro – 2 adulti + 3 under 18
Per ulteriori info clicca qui
Come raggiungerci
IN AUTO
Per chi proviene da nord e da sud: prendere l’autostrada del Sole A1, uscire a Firenze Scandicci e immettersi sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI) in direzione Livorno, uscita Montelupo Fiorentino.
Proseguire sulla Strada Statale 67 in direzione Empoli, svoltare a destra in via 1° maggio, alla rotonda svoltare a destra in via fratelli Cervi e poi in via Santa Lucia
Per chi proviene da ovest: prendere la Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI) direzione Firenze, uscita Montelupo Fiorentino. Proseguire sulla Strada Statale 67 in direzione Empoli, svoltare a destra in via 1° maggio, alla rotonda svoltare a destra in via fratelli Cervi e poi in via Santa Lucia
IN TRENO
Linea ferroviaria Pisa/Livorno – Firenze, scendere alla stazione di Montelupo-Capraia. Il Museo della Ceramica dista 1,8 km dalla stazione ferroviaria ed è raggiungibile con una passeggiata nel bel parco dell’Ambrogiana.
Da Firenze linea 72 ATAF e Linee PiùBus