Con il progetto Ceramica Dolce abbiamo spinto un po’ di più l’acceleratore della sperimentazione, che ha messo a confronto mondi (erroneamente) ritenuti lontani: il mondo della consapevolezza e delle competenze tradizionali, quelle che si apprendono a bottega (un tempo) o nelle scuole altamente specializzate (come il Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo); il mondo della creatività estrema, dell’attenzione alla forma e dell’esplorazione delle molteplici funzionalità, anche funzionali.
– Paolo Masetti, Sindaco di Montelupo
Il progetto CERAMICA DOLCE ha voluto riprodurre il concetto di cantiere artistico, sperimentato negli anni sul territorio di Montelupo Fiorentino, affidandone la direzione a Silvana Annicchiarico, e prevedendo il coinvolgimento di artisti e designer, che sono venuti a produrre i propri lavori direttamente sul luogo, lavorando con le maestranze locali, a ricreare un orizzonte di sperimentazione in grado di esplorare il tema del rapporto tra artigianato, arte e design. L’obiettivo è quello di rivisitare e reinventare gli archetipi dell’artigianato montelupino. Il lavoro ha coinvolto diversi laboratori ceramici affiancandoli a progettisti con storie fra di loro molto diverse: Antonio Aricò, Francesco Binfaré, Lorenzo Damiani, Maurizio Galante e Tal Lacman, Duccio Maria Gambi, Valerio Sommella e Mario Trimarchi. Sette designer che sono venuti nelle botteghe artigiane ed hanno lavorato con le maestranze locale, confrontandosi, condividendo esperienze, saperi e soprattutto visioni. Sette collezioni create dagli artisti ospiti e dalle manifatture, con la collaborazione degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti, che hanno svolto il ruolo di assistenti alla produzione sviluppando anche una propria progettualità. Sette collezioni per sette ambienti di mostra, che confluiranno in un allestimento nella sede del Palazzo Podestarile, già sede del Museo della Ceramica e attualmente di mostre temporanee, curato da Marco Ulivieri per ricreare uno spazio che racconti l’intero percorso progettuale.
GLI ARTISTI
FRANCESCO BINFARé
ANTONIO ARICò
LORENZO DAMIANI
MAURIZIO GALANTE & TAL LANCMAN
DUCCIO MARIA GAMBI
MARIO TRIMARCHI
VALERIO SOMMELLA
LA CURATRICE
Silvana Annicchiarico è architetto, vive a Milano, svolge attività di ricerca, di critica e di didattica. È consulente per enti pubblici e aziende. Attraverso progetti espositivi ed editoriali si occupa di temi contemporanei, dell’opera di grandi maestri e di nuovi protagonisti del design. Dal 2007 al 2018 è stata Direttore del Triennale Design Museum della Triennale di Milano.