La ceramica di Montelupo è da sempre l’arte della quotidianità, declinata in tutte le sue forme. Un’arte che è sempre stata contemporanea, figlia del suo tempo, dei gusti e dei costumi che…
Giovedì 29 ottobre, nell’ambito di una sessione straordinaria di esperimenti al Sincrotrone ALBA (), Roberta Di Febo (ICAC-UAB), Lluís Casas (UAB) e Oriol Vallcorba (ALBA) hanno realizzato una serie di…
#collezionemontelupo Amo utilizzare tanti colori, perchè è molto emozionante vedere come cambiano dopo la cottura.(B. Mangani) Diciannove pannelli in ceramica rappresentano le visioni dantesche di Boris Mangani (1925-2005), cresciuto in…
#archeologiamontelupo La villa romana del Vergigno, situata nel Comune di Montelupo Fiorentino in bassa Valdipesa, è una grande villa rustica costruita nel corso del I secolo a.C e probabilmente abbandonata…
#collezionemontelupo Montelupo mette in mostra alcune importanti opere della sua collezione del Novecento. E lo fa con una chiave espositiva diversa. Negli spazi della Galleria Fabbrica Creativa Toscana, nel centro…
Con il blog DIS|Chiuso il Museo della Ceramica di Montelupo ha attivato una modalità di fruizione delle collezioni e dei progetti fuori dalle mura dei nostri edifici. La momentanea distanza fisica dal…
#collezionemontelupo Eccoci di nuovo ad esplorare le collezioni di maioliche del museo. Questa volta vorrei richiamare la vostra attenzione su un spetto un po inconsueto, ma affascinante, che riguarda l’organizzazione…
#monteluponelmondo Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle più belle maioliche montelupine conservate in collezioni pubbliche e private internazionali, opere di abili maestri che hanno lavorato per le più importanti…
#collezionemontelupo Eccoci ancora ad illustrare alcune delle tante maioliche che costituiscono la collezione del nostro museo. Questa volta prenderemo in considerazione un bellissimo piatto, fabbricato nelle fornaci montelupine a cavallo…
#vitediceramica Nella mia mente, più ancora che per altri personaggi, l’immagine di Eugenio Taccini è disegnata con due inchiostri di diverso colore, uno per la persona, l’altro per il ceramista….