#collezionemontelupo Continuiamo il viaggio fra le maioliche del nostro museo. Il secondo soggetto che vorrei prendere in considerazione è un piatto, proveniente dallo scarico di fornace, indagato nel 1988, che…
#paesaggioceramicamontelupo La fornace Cioni-Alderighi è un edificio addossato a quelle mura trecentesche, che un tempo avevano difeso il borgo di Montelupo sulla confluenza del fiume Pesa, quelle stesse mura turrite…
#montelupoarcheologia Il Museo Archeologico di Montelupo serba una sorpresa per gli appassionati di archeologia e di immagini misteriose antiche. Appena il Museo tornerà accessibile al pubblico, accoglierà nei suoi spazi…
#cantieremontelupo In questi anni Montelupo ha ospitato molti artisti, progettisti e designer, proseguendo il dialogo tra storia e contemporaneità, visione e produzione, creatività e curiosità che sono nel dna di…
#collezionemontelupo Fra le tante maioliche che il Museo di Montelupo conserva ed espone, vorrei cominciare il nostro viaggio da questo frammento. Si tratta di un frammento di piatto che la…
#vitediceramicamontelupo Ceramista, figlio d’arte, di lunga tradizione “capraina”. Ha attraversato epoche ceramiche diverse, a partire da quando le fornaci “andavano” a legna e a “fastella” di cui conosce e si…
#paesaggioceramicamontelupo La zona di Montelupo, per la sua particolare posizione nel medio Valdarno, ha sempre avuto un ruolo strategico dal punto di vista economico e di collegamento fra la costa…
Dis|chiuso è il blog che vi racconta storie, esperienze e progetti sulla ceramica di Montelupo, del passato e del presente, con uno sguardo al futuro. Una serie di rubriche rivela…